L'ambiente di scrivania K

Capitolo 5. Manipolare i vostri files

Una metafora comune degli ambienti grafici l'uso di cartelle per rappresentare le directory del vostro disco rigido. Le cartelle contengono files e altre cartelle. Una applicazione KDE chiamata kfm, il K File Manager, usa questa metafora per aiutarvi a manipolare i vostri files.

5.1. L'uso di kfm

La prima volta che avviate KDE, compare una finestra con al suo interno un sacco di icone. Questa la finestra di kfm che mostra i files presenti nella vostra home directory (l'area in cui sono immagazzinati i vostri files personali). Il percorso della cartella viene mostrato sotto la barra degli strumenti della finestra. Se non vedete questa finestra adesso, cliccate sull'icona nel pannello che somiglia a una cartella con l'immagine di una casa.

Per aprire un file o una cartella, cliccate una volta con il tasto sinistro del mouse. Cliccando sulla cartella con due punti tornate indietro di un livello di directory. Potete anche scegliere Vedi > Mostra albero dal menu per visualizzare la gerarchia delle cartelle per una navigazione pi diretta. Oppure potete modificare manualmente il percorso visualizzato sotto la barra degli strumenti, usando il tasto tab per completare i nomi di directory per trovare velocemente una specifica directory.

5.1.1. Aprire i files

KDE viene distribuito con una serie di applicazioni per vedere e modificare molti tipi comuni di files, e quando cliccate un file contenente, diciamo, un documento o un'immagine, kfm far partire l'applicazione adatta a mostrare questo file. Se non conoscesse quale applicazione lanciare per aprire un file cliccato da voi, kfm vi chieder il nome dell'applicazione da lanciare.

Nota tecnica: kfm usa MIME types per associare i files alle applicazioni.

5.1.2. Trascinare le icone

Per copiare o spostare un file, basta trascinare la sua icona sulla scrivania, in un'altra finestra di kfm, o sull'icona di una cartella. Quando rilasciate il pulsante, kfm mostra un menu per permettervi di scegliere se copiare, spostare o creare un collegamento al file. Notate che se scegliete di creare un collegamento al file, KDE crea un "symbolic link" Unix (non un "hard link"), cos se spostate o cancellate il file originale il collegamento si rompe.

Molte applicazioni KDE supportano anche il drag and drop: potete trascinare un'icona in una finestra di una applicazione attiva, o nell'icona di un'applicazione inattiva per lanciarla e visualizzare il file. Provateci!

5.1.3. Settare le propriet dei Files

Per cambiare le propriet dei files come nome e diritti di accesso cliccate col tasto destro l'icona e scegliete Propriet dal menu.