Se non lo avete gi fatto, lanciate un'applicazione usando l'Application Starter, come "Trova Files".
OK, normalmente la gente lavora dentro finestre, ma a volte potete volerle manipolare. Ecco una breve rassegna su alcune delle funzioni pi comuni legate alle finestre:
Spostare una finestra: Trascinate la barra del titolo della finestra oppure tenete premuto il tasto Alt usando come "gancio" un punto qualunque della finestra.
Modificare le dimensioni di una finestra: Trascinate il bordo della finestra oppure tenete premuto il tasto Alt usando come "gancio" un punto qualunque della finestra e il tasto destro del mouse.
Ingrandire una finestra: Cliccate sul bottone di ingrandimento nella barra del titolo (il quadrato vicino alla X) per vedere la finestra a tutto schermo, o per ridurla alle sue dimensioni originarie se stata ingrandita. Un click del tasto centrale del mouse ingrandisce la finestra verticalmente; uno del tasto destro, orizzontalmente.
Ridurre una finestra ad icona: cliccare il pulsante successivo a quello di ingrandimento sulla barra del titolo per nascondere la finestra. Si torna indietro cliccando l'icona della finestra nella barra delle applicazioni.
Cambiare finestra attiva: Oltre al solito click del mouse per passare ad un'altra finestra, potete usare Alt-Tab per cambiare finestra. Vedete oltre per ulteriori tecniche.
Le finestre di KDE possiedono alcuni simpatici tasti standard sulla propria barra del titolo che vi offrono un veloce accesso ad alcune operazioni comuni. Il layout standard appare cos:
Sulla parte sinistra:
un bottone di menu. Esso mostra normalmente una mini-icona dell'applicazione. Cliccando su di esso si ottiene un menu delle operazioni sulla finestra. Scorciatoia: Alt-F3 apre il menu della finestra.
un bottone a bacchetta, con la figura di una bulletta. Cosa cavolo ? State in campana!
Sulla parte destra:
un pulsante per ridurre ad icona.
un pulsante per ingrandire.
un pulsante di chiusura. Questo chiude la finestra. Scorciatoia: Alt-F4.
Ora che sappiamo manipolare le finestre vi suggeriamo di aprirne alcune con il pannello dato che vogliamo ora spiegare come passare da una finestra all'altra. Dato che questa un'attivit comune, KDE offre vari modi di farlo; scegliete quello che vi piace di pi!
Molti sistemi a finestre richiedono di cliccare il mouse in un'altra finestra per iniziare ad usarla. Questo il comportamento normale di KDE, chiamato "ClickToFocus" focus policy. Ma potete anche configurare la vostra scrivania in modo da attivare una finestra semplicemente portando su di essa il puntatore del mouse. Questo si chiama FocusFollowMouse. Se selezionate questa politica usando il Pannello di controllo KDE, la finestra sotto il puntatore del mouse sempre la finestra attiva. Essa non compare necessariamente in primo piano automaticamente, ma potete sempre cliccare sulla barra del titolo o sul bordo oppure - una particolarit di KDE - potete usare il tasto Alt e cliccare il tasto centrale del mouse su un qualunque punto della finestra per svegliarla.
Alcuni altri metodi per passare da una finestra all'altra:
Scegliete una finestra nel menu lista finestre. Per aprire il menu cliccate il tasto centrale del mouse su un'area vuota del desktop; cliccate l'icona con varie finestre sul pannello; o premete Ctrl-Esc.
Tenendo premuto il tasto Alt premete Tab per scorrere le finestre.
Usate la barra delle applicazioni (vedi oltre).