The K Desktop Environment

Avanti Indietro Indice Generale

3. Installazione

3.1 Come ottenere ktalkd

ktalkd č ora un'applicazione che fa parte del nucleo del progetto KDE http://www.kde.org, nel pacchetto kdenetwork.

Puoi scaricare ktalkd dal sito principale del KDE, ftp://ftp.kde.org/pub/kde e dai suoi mirror.

3.2 Richieste

Per compilare con successo ktalkd, hai bisogno dell'ultima versione delle librerie del KDE, delle Qt della libreria C++. Tutte le librerie richieste, cosė come ktalkd possono essere reperite qui ftp://ftp.kde.org/pub/kde/.

3.3 Compilazione ed installazione

Per compilare ed installare ktalkd sul tuo sistema, digita i seguenti comandi partendo dalla directory base della distribuzione del ktalkd:

% ./configure
% make
% make install

Siccome ktalkd č un demone, make install necessita dei privilegi di root.

Non dimenticarti di aggiornare il file /etc/inetd.conf. Per esempio, in un sistema linux, se il kde sta in /opt/kde, cambia le linee riguardanti talk ed ntalk in:

talk   dgram   udp     wait    root    /usr/sbin/tcpd  /opt/kde/bin/kotalkd
ntalk  dgram   udp     wait    root    /usr/sbin/tcpd  /opt/kde/bin/ktalkd
E' fornito uno script che modifica automaticamente il file. Per farlo basta digitare
% ./post-install.sh
In ogni caso, devi rilanciare inetd dopo questa operazione. Su molti sistemi Linux dovrebbe andar bene:
% killall -HUP inetd

Informami sulle modifiche che hai dovuto fare per compilare ktalkd sulla tua piattaforma.

Avanti Indietro Indice Generale